SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Sezione Lazio
PUBBLICAZIONI
Sezione Lazio
ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DI ALCUNI SOCI SIGEA BRANCALEONI R., CORAZZA A., GARBIN F., LEONE F., MORASCHINI C., SCARAPAZZI M. - “Il rilievo di Monte Mario a Roma: sviluppo urbanistico e dissesti. Un caso di geologia urbana” – N. 3/03 periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale. CAMPOLUNGHI M.P., CAPELLI G., FUNICIELLO F. & LANZINI M. (2007) – Geotechnical studies for foundation settlement in Holocenic alluvional deposits in the city of Rome (Italy). Engineering Geology; 89, 9-35; CAVARRETTA G., CAVINATO G.P., MANCINI M., MOSCATELLI M., PATERA A., RASPA G., STIGLIANO F., VALLONE R., GARBIN F., MILLI S., STORONI RIDOLFI S. (2005) - “La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma” – Convegno di presentazione della cartografia geologica dell’area romana. Campidoglio, Roma 7 ottobre 2005 CERISOLA R., GARBIN F., ROMEO R., STORONI RIDOLFI S. (1991) – “Caratteri geotecnici di sequenze stratigrafiche del perimetro urbano di Roma” – Atti del Convegno di giovani ricercatori in geologia applicata, Viterbo 19 aprile 1991 CORAZZA, A., LANZINI, M., ROSA, C., SALUCCI, R. (1999) - Caratteri stratigrafici, idrogeologici e geotecnici delle alluvioni tiberine nel settore del Centro Storico di Roma. Il Quaternario 12 (2), 97–118; DE RITA D., GIORDANO G., FABBRI M. & RODANI S. (2004) – Cartography of syn-eruption and inter-eruption deposits: The example of Roccamonfina volcano. In Pasquaré, G., Venturini, C., Groppelli, G. (Eds.), “Mapping Geology in Italy”. APAT-DDS Servizio Geologico d’Italia. DE RITA D., FABBRI M. & CIMARELLI C. (2004)- Evoluzione pleistocenica del margine tirrenico dell’Italia centrale tra eustatismo, vulcanismo e tettonica. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences; 17 (2/1), 523-536. DE RITA D. FABBRI M., MAZZINI I, PACCARA P, SPOSATO A. & TRIGARI A. (2002)- Volcaniclastic sedimentation in coastal enviroment: the interplay between volcanism and quaternary sea level changes (Central Italy) Quaternary International; 95-96, 141-154. DE RITA D., FABBRI M, GIORDANO G., RODANI S. & TRIGARI A. (2000) - L’utilizzo delle Unità Stratigrafiche a Limiti Inconformi in ambiente vulcanico e vulcanoclastico: metodologia di terreno e organizzazione informatica dei dati. Boll. Soc. It; 119, 749-760. DE RITA D., GIORDANO G., ESPOSITO A., FABBRI M. & RODANI S. (2002) - Large volume phreatomagmatic ignimbrites from the Alban Hills volcano (Middle Pleistocene, Italy). Jour. Volcanol. Geoth. Research 118; 77-98. FOLLE D., RASPA G., MANCINI M., MOSCATELLI M., PATERA A., STIGLIANO F.P., VALLONE R., CAVINATO G.P., CAVARRETTA G., MILLI S., GARBIN F., STORONI RIDOLFI S. (2006) - “Integrated geological and geotechnical modelling of the terrains of Rome (Italy)” – XIV th European Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering. Madrid 24-27 settembre 2006 FOLLE D., RASPA G., MANCINI M., MOSCATELLI M., PATERA A., STIGLIANO F.P., VALLONE R., CAVINATO G.P., CAVARRETTA G., MILLI S., GARBIN F., STORONI RIDOLFI S. (2006) - Geotechnical modelling of the subsoil of Rome (Italy) by means of multivariate geostatistics. Int. Ass. for Mathematical Geology – XI th International Congress. Universitè de Liége, Liegi 3-8 settembre 2006. GARBIN F., SCARAPAZZI M., CIANCI S., CAPELLI G., SALVATI R., ALBANESE G., STORONI RIDOLFI S. (2004) -“Esempio di caratterizzazione geotecnica finalizzata alla definizione del rischio in un’area interessata da fenomeni di sprofondamento catastrofico Tor Tre Ponti, Latina” – Atti del II Convegno Geosed, Roma 20-21 settembre 2004. GASPARINI C., LEONE F., BRANCALEONI R., GARBIN F. (2005) - “I rischi geologici nell’area urbana di Roma” – Atti del Convegno di Geologia Urbana nella Capitale, viaggio nella IV^ dimensione. Roma 28 novembre 2005. GIORDANO G., ESPOSITO A., DE RITA D., FABBRI M., MAZZINI I., TRIGARI A., ROSA C & FUNICIELLO R. (2003) – The sedimentation along roman coast between middle and upper Pleistocene: the interplay of eustatism, tectonics and volcanism – new data and review. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences; 16 (1Bis), 121-129; GIORDANO G., DE RITA D., FABBRI M. & RODANI S. (2002) – Facies associations of rain-generated versus crater lake-withdrawal lahar deposits from Quaternari volcanoes, central Italy. J. of Volcanol. and Geoth. Research 118, 145-159; GISOTTI G. & TURRIO BALDASSARRI L. (2006) – Indagine ambientale sulle acque sotterranee sottostanti lo stabilimento petrolchimico di Gela. Gelogia dell’Ambiente 1/2006 GISOTTI G., FABBRI M. & QUOIANI M. (1998) – Valutare un’alterazione paesaggistica: applicazione di un metodo – Genio Rurale 9/98; GISOTTI G & LANZINI M (1997) - Indicatori del suolo e sottosuolo per la Valutazione di Impatto Ambientale” in Manuale di Indicatori Ambientali, Indici e Valori di Riferimento per la Valutazione di Impatto Ambientale, per AAA (Associazione Analisti Ambientali), Dicembre 1997. GISOTTI & LANZINI M (1996) - Indici e scale di Impatto Geologico. In “Indicatori e scale di qualità”, a cura di R. VISMARA E A. ZAVATTI. Pitagora, Bologna, 1996 LANZINI M & GARBIN F. (2006) – Geologia, geognostica e geotecnica. L’Ingegnere 8/06; LANZINI M. (2005), Fascicolo Fabbricato. Riflessioni cinque anni dopo, Professione Geologo (notiziario dell’Ordine dei geologi del Lazio), n. 9, Luglio 2005 LANZINI M., RABOTTINO S., (2004), “ Stratigrafie”, editrice Flaccovio, Palermo, 2004 LANZINI M. (2004), Sismicità dell’area di Scanzano Ionico, Geologia dell’Ambiente, n. 2/2004 LANZINI M., SALUCCI, R., (2003), Il rischio di crollo per cavità sotterranee, Professione Geologo (notiziario dell’Ordine dei geologi del Lazio), n. 3, Luglio 2003 LANZINI M. (1995), “Il Problema delle cavità sotterranee a Roma (un rischio geologico)”, in Geologia dell’Ambiente, Rivista della Società Italiana di Geologia Ambientale, n. 3, Luglio-Settembre 1995 MARZANO D. & GARBIN F. (2006) – Il Fascicolo del Fabbricato. Costruzioni 10/06; MOSCATELLI M., MILLI S., PATERA A., STIGLIANO F., STORONI RIDOLFI S., BRANCALEONI R., GARBIN F. (2004) – “Caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni della Città di Roma” – Atti del Convegno inerente lo Stato dell’arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio, Roma 22-28 settembre 2004. PAZZAGLI G. (2006) - Geologia – Geotecnica. Un rapporto semplice, ma non sempre tenuto nella giusta considerazione. Inedito. PAZZAGLI G. (2006) Boboli, giardino di Palazzo Pitti, un esempio unico di recupero di cava! Inedito. PAZZAGLI G., GARBIN F. (2005) - “La conoscenza geologica e la IV dimensione” – Atti del Convegno di Geologia Urbana nella Capitale, viaggio nella IV^ dimensione. Roma 28 novembre 2005. SCARAPAZZI M., GARBIN F. (2006) - “Circolare 349/STC e Norme tecniche per le costruzioni” – N. 11/06 notiziario Professione Geologo dell’Ordine dei Geologi del Lazio.
Alcune pubblicazioni sono disponibili in formato PDF. Per informazioni scrivere a lazio@sigeaweb.it
STATUTO SIGEA
ATTIVITA' SIGEA LAZIO
CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE
PUBBLICAZIONI
MODULO ISCRIZIONE
LINK
CONTATTI